1) Il seminario “IL MONDO DÀ I NUMERI… e non solo, come realizzare un laboratorio diffuso”, a cura della DGOSVI, presso l'Arena nello spazio dedicato al Ministero dell’istruzione, mercoledì 17 marzo, ore 16:00
2) I webinar “LA CALCOLATRICE GRAFICA A SCUOLA, esperienze di utilizzo nella didattica quotidiana”, all’interno dello stand, martedì 16 e giovedì 18, ore 16:00, venerdì 19 marzo, ore 15:00.
1) Seminario “IL MONDO DÀ I NUMERI… e non solo, come realizzare un laboratorio diffuso”
Nato dal Protocollo d’Intesa firmato da CASIO e dal Ministero dell’Istruzione, nel 2015 e rinnovato nel 2018, IL MONDO DÀ I NUMERI è un progetto didattico che intende promuovere l’utilizzo della tecnologia nello studio della matematica e della fisica, trasformando le classi in laboratori: guidati dai loro insegnanti, gli studenti, grazie alle loro conoscenze e al supporto delle calcolatrici, vestono i panni degli investigatori per risolvere misteriosi casi e scoprire, allo stesso tempo, il legame tra queste discipline e la realtà. L’obiettivo dichiarato del progetto è il superamento della didattica “tradizionale”, basata sulla classica lezione frontale. Per farlo, vengono ricreati ambienti di apprendimento collaborativi e mobili, orientati al problem solving (una delle principali competenze -assieme a quella digitale- che i ragazzi dovrebbero sviluppare durante il loro periodo di formazione scolastica), dove le calcolatrici vengono inserite in un contesto di laboratorio itinerante e non solo come strumenti di calcolo.
Grazie alla V edizione, realizzata nell’anno scolastico in corso, le scuole secondarie italiane protagoniste sono 463,135 di primo e 328 di secondo grado. A 5 anni dall’inizio del progetto gli attori protagonisti, dirigenti del MI ed esponenti CASIO analizzeranno le evidenze, le esperienze realizzate e le testimonianze raccolte anche grazie alla presenza di una scuola coinvolta. In particolare ci si soffermerà sui benefici riscontrati dall’introduzione del progetto e le metodologie nate e sviluppate dopo l’introduzione delle calcolatrice nella didattica quotidiana.
L’evento è valido per il rilascio dell’ attestato di frequenza per attività formativa.
Per registrarsi: https://eventi.fieradidacta.it/RicercaEventiEspositori.aspx?evento=1465#ris1